Un progetto di trasformazione digitale del personal branding che si appoggia a Linkedin.
Si rivolge a studenti e neolaureati nell'ambito del digital che si trovano per la prima volta a dover compilare un CV e non sanno come proporsi al meglio
nel mondo del lavoro.
VUOI SAPERNE DI PIÙ SUL NOSTRO PROGETTO?
Lasciaci un contatto e potrai scaricare la nostra guida, contenente infromazioni dettagliate.
Dati
Il mondo del lavoro sta cambiando
Il video illustra brevemente il percorso di ricerca effettuato, evidenziando i dati raccolti.
In un mondo in continua trasformazione sono necessarie nuove figure professionali competenti nel digital per contribuire al rinnovamento delle aziende. Spesso però le nuove competenze non vengono comprese e cercate nel modo sbagliato.
Possono allora gli studenti e neolaureati competenti nell’ambito digital andare incontro alle aziende e presentarsi in modo efficace? Il nostro team ha trovato nel concetto di autovalutazione il punto di partenza per la stesura di un CV più consapevole, che possa mettere in luce le potenzialità del singolo oltre alle competenze tecniche.
obiettivo
LA NOSTRA VISION
Rendere studenti e neolaureati consapevoli dell’importanza dell’autovalutazione
delle proprie competenze.
OBIETTIVO PRIMARIO
Portare consapevolezza nella fase di redazione dei materiali necessari per proporsi al mondo del lavoro (CV/portfolio).
OBIETTIVO SECONDARIO
Far arrivare studenti e neolaureati più consapevoli e sicuri in fase di colloquio.
Progetto

PEER EVALUATION
Il nostro team si è servito della peer evaluation per comunicare con studenti e neolaureati. Una comunicazione paritaria, C2C, con l’utilizzo di un linguaggio comune a quello dei nostri destinatari, ma soprattutto una totale assenza di gerarchie: noi, come loro, siamo in gioco per migliorare il nostro modo di presentarci al mondo del lavoro.
Grazie alla ricerca fatta, abbiamo ottenuto un maggiore bagaglio di conoscenze sull’argomento, che abbiamo deciso di mettere a disposizione ai nostri pari.

ATTRAVERSO LINKEDIN
Dopo una ricerca approfondita abbiamo capito che il canale migliore per comunicare con i nostri pari nel momento in cui si stanno affacciando per la prima volta al mondo del lavoro è Linkedin. Interviste e ricerche desk hanno confermato la valenza di Linkedin in questa fase: la maggior parte degli studenti di facoltà legate alla trasformazione digitale apre un profilo Linkedin ancora prima di cimentarsi nella ricerca di lavoro vera e propria.
Ad oggi Linkedin è da considerarsi un ottimo punto di collegamento tra neolaureati e aziende, punto però spesso poco sfruttato da chi alle prime armi.
Perchè allora non imparare a sfruttare questo canale al meglio riuscendo allo stesso tempo a proporsi meglio? Il profilo Linkedin è come un CV virtuale, e dà la possibilità a chi lo compila di mettere in luce la propria personalità senza limitarsi all’enunciazione delle sole competenze tecniche.
COME FUNZIONA?

PAGINA PRINCIPALE:
5 video tips sull’autovalutazione applicata alle features di linkedin

PROFILO “CAVIA”:
profilo personale di un membro del team, utile per monitorare i progressi
È stata dunque pensata la creazione di una guida al personal branding all’interno della dimensione di Linkedin: gli insight individuati nella ricerca sono erogati sottoforma di tips per una corretta autovalutazione e redazione consapevole del CV.
I consigli chiave sono stati suddivisi e distinti in cinque video più il video introduttivo della ricerca contenente i dati. I 5+1 video vengono pubblicati nella pagina ufficiale del progetto.
In aggiunta, sia per verificare i passaggi e la funzionalità dei consigli forniti sia per monitorare e mostrare gli eventuali progressi, c’è il profilo cavia. Si tratta della pagina linkedin di un membro del nostro team che, partendo da zero, compila insieme al pubblico il suo profilo, provando a mettere in pratica ciò che abbiamo imparato e vogliamo mostrare.